MASSAGGIO SPORTIVO
Un appuntamento da non perdere per conoscere i segreti del Massaggio Sportivo e decontratturante.
Imparerai:
a) Le differenti tecniche del massaggio ed i loro effetti sui diversi sistemi del corpo
b) Quando e come utilizzarle
c) Le diverse controindicazioni al massaggio
d) Anatomia palpatoria
e) Tecniche di mobilizzazione articolare
f) Test valutativi globali e specifici
g) Il mansionario e la normativa vigente
h) …e tanto altro ancora
IL CORSO E’ RIVOLTO a tutte le persone che si occupano di motricità e benessere:
1. A tutti gli operatori che si occupano di prevenzione, benessere e sport.
2. A tutti coloro che vogliono approfondire e iniziare un percorso formativo sul Massaggio Sportivo.
3. Alle figure professionali sanitarie che si occupano delle disfunzioni osteo-mio-articolari.
Introduzione
Il massaggio sportivo è un tipo massaggio effettuato su varie regioni del corpo a seconda della necessità dell’atleta per migliorare la performance sportiva, prevenire infortuni, migliorare il recupero dopo una competizione o solamente restituire benessere prima, durante o dopo una qualsiasi prestazione o allenamento sportivo.
Capire come siamo fatti è importante per chiunque approcci per la prima volta al massaggio o non abbia mai approfondito le proprie conoscenze anatomiche e il relativo linguaggio tecnico.
Il Corso fornirà nozioni di Anatomia muscolare, nozioni di Fisiologia e lo studio delle tecniche fondamentali del massaggio sportivo.
Gli studenti apprenderanno come eseguire un massaggio su tutto il corpo.
Verranno esaminate le varie tecniche di Massaggio Sportivo, per preparare i muscoli a svolgere attività fisica attraverso manovre che stimolano la circolazione sanguigna, con un migliore apporto di ossigeno ai muscoli e per favorisce il recupero fisico al completamento dell’attività sportiva, attraverso una azione miorilassante, drenante e decongestionante.
Durata del Corso: 2 week end (sabato e domenica).
PROGRAMMA
1° SABATO
Accoglienza e registrazione
Informazioni generali sul diploma rilasciato Introduzione al corpo umano
Cenni di Anatomia e Fisiologia.
Posizione anatomica, biomeccanica e fisiologia articolare del corpo umano. Operatore Massaggio Sportivo, tutto ciò che c’è da sapere sulla qualifica.
Come comunicare con gli atleti e quali feed-back estrapolare per trattamenti di massaggio efficaci e specifici.
Valutazione cliente:
Storia clinica, valutazione del dolore, esame obiettivo.
Teoria delle manovre del massaggio.
Effetti positivi, controindicazioni, zone interdette al massaggio.
Esercitazione pratica.
La postura del massaggiatore, regole fondamentali per eseguire il massaggio sportivo
1^ DOMENICA
Valutazione posturale dell’atleta:
Test capacità motorie e del funzionamento muscolo scheletrico, come distinguere una contrattura da uno stiramento muscolare.
Pratica: test di valutazione funzionale, osservazione e analisi palpatoria.
Prepararsi per il massaggio sportivo:
Strumenti di lavoro, attrezzatura, luogo, igiene, sicurezza, ergonomia dell’atleta e dell’operatore.
Le tecniche di base:
Sfioramento; frizione; impastamento; percussione.
Pratica: primo approccio globale sulla schiena con l’atleta in posizione prona.
Massaggio sportivo in posizione:
Prona, supina, di fianco, seduta, di tutti i distretti corporei.
Pratica
Massaggio ed eventi sportivi:
Massaggio pre-evento, intra-evento, post-evento, quando sono consigliati, quali funzioni hanno, quali sono le tecniche più indicate.
Pratica
2° SABATO
Rachide cervicale ed arto superiore:
Biomeccanica, del complesso articolare della regione del tratto cervicale e della spalla, cenni di traumatologia nei vari tipi di attività sportiva, principali disturbi ed interventi da effettuare con il massaggio per il miglioramento dell’articolazione e del gesto motorio.
Pratica: tecniche di massaggio per il rilasciamento muscolare in posizione prona e seduta
Rachide dorsale e lombare:
Indicazioni controindicazioni al massaggio, test valutazione posturale ed alterazioni morfologiche e conseguenti complicazioni.
Pratica: tecniche di massaggio e consigli per il rilasciamento dei distretti muscolari in posizione prona e seduta
Torace -Addome:
Cenni anatomia dei due distretti, importanza funzionate e meccanica del diaframma, indicazioni, red flags e controindicazioni al massaggio, valutazioni asimmetrie.
Pratica: tecniche rilasciamento diaframma, massaggio distretti muscolari in posizione supina e seduta.
Arto inferiore:
Anatomia, fisiologia articolare dell’anca, ginocchio e piede, traumatologia apparato locomotore.
Biomeccanica del cammino e della corsa
Pratica: massaggio sportivo distretti muscolari della coscia, gamba e piede in posizione prona, seduta e supina, di fianco, indicazioni e controindicazioni.
2^ DOMENICA
Protocolli e metodi di lavoro sulle catene muscolari coinvolte nello sport.
Esercitazioni pratiche di tutti i corsisti con prove pratiche di esame di massaggio sportivo distrettuale e generale in tutte le posizioni.
Considerazioni e raccomandazioni finali. Test Valutativo Finale
L’esame prevede un test con 30 domande a risposta multipla.
Consegna Diplomi e rilascio qualifica “Operatore Massaggio Olistico e del Benessere specializzato nello sport”